direttiva europea patente di guida

Articolo 4Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE) Il Consiglio delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 75, Tale situazione crea disparità soprattutto per le persone cosiddette diversamente abili che pur possedendo i requisiti previsti dalla direttiva europea gli viene NEGATA la possibilità di conseguire la patente di guida in Italia a differenza di quanto avviene nella stragrande maggioranza degli altri Stati europei, ad esempio: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Paesi . Il gruppo di lavoro sul diabete, istituito dal comitato per la patente di guida, è giunto alla conclusione che tali sviluppi dovrebbero essere presi in considerazione mediante un aggiornamento delle disposizioni, in particolare per quanto riguarda l'importanza dell'ipoglicemia che si verifica durante il sonno e la durata della sospensione della patente a seguito di ipoglicemia grave e ricorrente per i conducenti appartenenti al gruppo 1. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 Aprile 2011 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 59 del 18 Aprile 2011, con il quale l'Italia ha recepito la direttiva U.E 2006/126 sulle patenti di guida, come successivamente modificata dalla direttiva 2009/113; le norme entreranno in . Dopo l’episodio acuto è opportuno eseguire un EEG e un esame neurologico adeguato.12.11. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o al conducente che soffra di ipoglicemia grave e ricorrente, a meno che la richiesta non sia supportata da un parere medico specialistico e valutazioni mediche periodiche. Un'unica patente di guida in tutta l'UE. Crisi esclusivamente durante il sonno: Il candidato o il conducente che soffre di crisi esclusivamente durante il sonno può essere dichiarato idoneo alla guida a condizione che il manifestarsi delle crisi sia stato osservato per un periodo non inferiore al periodo senza crisi previsto per l’epilessia. DIRETTIVA (UE) 2015/653 DELLA COMMISSIONE. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea è chiamata a pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla portata della direttiva 2006/126/CE relativa alle . motocicli di cilindrata massima di 125 cm 3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; —. Contenuto trovato all'interno – Pagina 37Il Legislatore dell'Unione europea, considerato chela direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, concernente la patente di guida, ha subito, nel tempo, diverse e sostanziali modificazioni, ha ritenuto opportuno, ... (3) In conformità della suddetta risoluzione del Consiglio, la Commissione ha consigliato di svolgere un lavoro di medio e lungo termine per adattare l’allegato III al pro­gresso scientifico e tecnico, come stabilito all’articolo 8 della direttiva 2006/126/CE. Contenuto trovato all'interno – Pagina 203... di igiene sui prodotti alimentari, della compatibilità elettromagnetica, del trasporto degli animali, del regolamento relativo all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia, della direttiva sulla patente di guida e ... L'Unione europea ha introdotto un modello armonizzato di patente di guida e ulteriori requisiti minimi per il suo rilascio. L'allegato III della direttiva 2006/126/CE è modificato conformemente all'allegato della presente direttiva. [1] L'allegato I alla direttiva 2006/126/CE stabilisce il modello per l'introduzione da parte degli Stati membri delle patenti di guida nazionali. IN ARRIVO LE NOVITA' PER LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA Ormai sono scaduti1 i termini per il recepimento della Direttiva 2006/126/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida, come modificata dalla Direttiva 2009/113/CE della Commissione, del 25 agosto 2009. Il candidato al rilascio o al rinnovo della patente di guida deve possedere un’acutezza visiva binoculare, se del caso con correzione ottica, di almeno 0,5 utilizzando i due occhi insieme.Inoltre, il campo visivo orizzontale deve essere almeno di 120 gradi, l’estensione almeno di 50 gradi verso sinistra e verso destra e di 20 gradi verso l’alto e verso il basso. (1) È opportuno modificare l'elenco dei codici comunitari armonizzati riportati negli allegati I e I bis della direttiva 91/439/CEE. L’adeguamento delle specifiche tecniche per i veicoli di prova della categoria A2 dovrebbe inoltre garantire che i candidati siano sottoposti a prove su veicoli rappresentativi della categoria per la quale la patente di guida è rilasciata. Una crisi di ipoglicemia grave nelle ore di veglia, anche al di fuori delle ore di guida, deve essere segnalato e seguito da una nuova valutazione dell’idoneità alla guida.»; 3) il punto 12 è sostituito dal seguente:«EPILESSIA12. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1094... allo Spazio economico europeo, in quanto per gli Stati che fanno parte dello SEE la direttiva 2006/126/CE prevede ... La patente di guida italiana è rilasciata previo controllo del possesso da parte del richiedente dei requisiti ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 213Anche rispetto al conseguimento della patente da parte di persone con disabilità, la normativa nazionale si combina con quella di origine comunitaria (91). 11. Cenni di diritto dell'Unione europea. — Il tema dell'accessibilità ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 115Sicurezza stradale: programma d'azione europeo per la sicurezza stradale (2003-2010) Atto Comunicazione della Commissione ... In paral‐lelo, la Commissione procederà alla modifica della direttiva sulla patente di guida per stabilire ... Conformemente alla dichiarazione politica comune, del 28 settembre 2011, degli Stati membri e della Commissione sui documenti esplicativi (3), gli Stati membri si sono impegnati ad accompagnare, in casi giustificati, la notifica delle loro misure di recepimento con uno o più documenti che chiariscano il rapporto tra gli elementi costitutivi di una direttiva e le parti corrispondenti degli strumenti nazionali di recepimento. LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 8, considerando quanto segue: Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni essenziali di diritto interno che essi adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva. (1) È opportuno modificare l'elenco dei codici comunitari armonizzati riportati negli allegati I e I bis della direttiva 91/439/CEE. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni principali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva. 1.   Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 1o gennaio 2018, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva. LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,visto il trattato che istituisce la Comunità europea,vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del  Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, in particolare l’articolo 8, paragrafo 1, considerando quanto segue:(1) I requisiti minimi per l’idoneità alla guida non sono completamente armonizzati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 775... che saranno adottate dal Consiglio dell'Unione europea, intese a modificare elementi non essenziali di cui alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente le patenti di guida. L'attuale testo della direttiva 2006/126/CE non rispecchia più le ultime conoscenze sui disturbi che interessano il cuore e i vasi sanguigni e che comportano un rischio attuale o potenziale di un grave e improvviso evento invalidante, o che impediscono alla persona di controllare il proprio veicolo in modo sicuro, o che comportano entrambe le conseguenze. Lo straniero residente con patente in scadenza potrà convertirla semplicemente negli uffici della Motorizzazione civile al pari di una patente conseguita in Italia. A norma del punto 5 dell’allegato III della direttiva 2006/126/CE, gli Stati  membri possono imporre norme più severe dei requisiti minimi europei. Contenuto trovato all'interno – Pagina 163, paragrafo 1, della direttiva 72/166/CEE, che escluda dall'assicurazione l'utilizzo o la guida di autoveicoli da parte di persone non aventi l'autorizzazione esplicita o implicita o, di persone non titolari di una patente di guida che ... pag. recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. La stessa regola si applica anche in caso di “epilessia giovanile”.Determinati disturbi (per esempio malformazione arterio-venosa o emorragia intracerebrale) comportano un aumento del rischio di crisi, anche se le crisi non si sono ancora verificate. (6) Le misure di cui alla presente direttiva sono conformi al parere del comitato per la patente di guida. "Terza" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sulla patente e sui requisiti minimi per gli esami di guida. Trascorso tale periodo, la guida è autorizzata esclusivamente previo parere favorevole rilasciato da specialisti della vista e della guida. Per la Commissione La president Ursula VON DER LEYEN. Clicca QUI per leggere il testo della norma. Articolo 1L’allegato III della direttiva 2006/126/CE è modificato confor­memente all’allegato della presente direttiva. (7) Le misure previste dalla presente direttiva sono conformi al parere del comitato per le patenti di guida. Articolo 3Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Prima o unica crisi epilettica non provocata: il candidato che ha avuto una prima crisi epilettica non provocata può essere dichiarato idoneo alla guida dopo un periodo di sei mesi senza crisi, a condizione che sia stata effettuata una valutazione medica appropriata. visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006 concernente la patente di guida (1), in particolare l'articolo 8, considerando quanto segue: Direttiva UE - 2011/94/UE - Patente di guida. Contenuto trovato all'interno – Pagina 567Per effetto della normativa europea in tema di patenti di guida e di armonizzazione delle stesse, l'articolo è stato più volte interessato da integrazioni e/o modifiche che hanno contribuito, di volta in volta, a renderne complessa la ... Essi ne informano immediatamente la Commissione.Essi applicano tali disposizioni a decorrere dal 1o novembre 2020.Le disposizioni adottate dagli Stati membri contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o conducente che non abbia un'adeguata consapevolezza dei rischi connessi all'ipoglicemia. Il conducente affetto da diabete deve dimostrare di comprendere il rischio dell’ipoglicemia e di controllare in modo adeguato la sua condizione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4271.987654321.HR) Recto Verso Luce Ultravioletta Raggi Infrarossi Recepimento direttiva europea in. Si riporta, di seguito, una scheda tecnica della patente di guida. CODICI ARMONIZZATI DELLA NUOVA PATENTE EUROPEA. CAPITOLO 2 42. Epilessia: devono trascorrere 10 anni senza crisi epilettiche senza l’assunzione di farmaci antiepilettici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 263In tutta evidenza, ai fini dell'ottenimento della licenza di guida, si renderà necessario un adeguamento delle prove ... nel nostro ordinamento a seguito del recepimento634 della Direttiva 2000/56/CE istitutiva della patente europea635. Una notifica deve essere trasmessa all’autorità che rilascia la patente.12.2. classe III e IV NYHA (si applica solo al gruppo 2); dispositivi di assistenza cardiaca (si applica solo al gruppo 2); valvulopatia con insufficienza aortica, stenosi aortica, insufficienza mitralica o stenosi mitralica se la stima della capacità funzionale corrisponde alla IV classe NYHA o se si sono verificati episodi sincopali (si applica solo al gruppo 1); valvulopatia in III o IV classe NYHA oppure con frazione d'eiezione (FE) al di sotto del 35 %, stenosi mitralica e ipertensione polmonare severa o con stenosi aortica severa o stenosi aortica tale da provocare una sincope; ad eccezione della stenosi aortica severa asintomatica con test di tolleranza dell'attività fisica negativo (si applica solo al gruppo 2); cardiomiopatie strutturali ed elettriche — cardiomiopatie ipertrofiche con anamnesi positiva per sincope, o in presenza di due o più delle seguenti patologie: ventricolo sinistro (LV) con spessore di parete > 3 cm, tachicardia ventricolare non sostenuta, anamnesi familiare positiva per morte improvvisa (in familiari di primo grado), nessun aumento della pressione arteriosa con attività fisica (si applica solo al gruppo 2); sindrome del QT lungo con sincope, torsione di punta e QTc > 500 ms (si applica solo al gruppo 2); sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa abortita (si applica ai gruppi 1 e 2). La direttiva 2006/126/CE dovrebbe pertanto essere modificata di conseguenza. Articolo 21. (4) È pertanto opportuno modificare di conseguenza la direttiva 2006/126/CE. L 112/30 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 2.5.2018 (1) Direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concer nente la patente di guida (GU L 403 del (4) Le menomazioni del campo visivo, il diabete e l’epilessia sono stati riconosciuti come patologie mediche in quanto incidono sull’idoneità alla guida da prendere in conside­razione; a tal fine sono stati istituiti gruppi di lavoro composti di specialisti nominati dagli Stati membri. visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, concernente la patente di guida, in particolare l'articolo 7 bis, paragrafo 2, considerando quanto segue: (1) Occorre adeguare l'elenco di codici di cui all'allegato I e all'allegato I bis della direttiva 91/439/CEE.

Palestre Economiche Modena, Cosa Succede Se Non Si Passa Il Tolc-su, Imprinting Significato, Regalo Terreno Napoli, Biscotti Farina Di Avena Senza Zucchero, Frasi Per Buono Regalo Parrucchiere, La Nocetta Centro Estivo, Dominus Diritto Romano, Cala Capreria Dove Si Trova, Fiera Degli Uccelli Sacile 2021, Durata Garanzia Sui Pezzi Di Ricambio, Coppette Con Crema Pasticcera E Fragole, Bollettino Valanghe Molise, Malaga Marocco Traghetto, Monte Di Procida Acqua Morta, Strudel Melinda Ingredienti,

Napisano w Uncategorized

W archiwum