>> >> 30 0 obj /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /ExtGState << >> 0 0 500] /Name /F1 glandula submandibularis) fa parte delle ghiandole salivari maggiori; le altre sono la ghiandola parotide e la ghiandola sottolinguale.Pari e simmetrica,ciasuna ghiandola presenta un corpo, di grandezza e forma di una mandorla, situato in una loggia osteofibrosa chiamata loggia sottomandibolare e un prolungamento . /F5 72 0 R Martini, Timmons -Anatomia Umana -Capitolo 6 Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato . >> << INFORMATIVA COOKIE. /S /Transparency redazione. /Group << 28 0 obj >> /S /Transparency Su tutta la mucosa orale sono presenti le ghiandole salivari minori. Ghiandola Sottolinguale Ghiandola Sottomandibolare Ghiandole Salivari Ghiandola Parotide Membrana Sierosa Acinar Cells Pavimento Della Bocca Secretory Vesicles Dotto Arterioso Ghiandole Del Bartolini Ghiandole Salivari Minori Apparato Digerente Bocca Saliva Vena Portale. >> /GS18 74 0 R /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] 8 [240 0 R 241 0 R 242 0 R 243 0 R 244 0 R 245 0 R 246 0 R 247 0 R 248 0 R 249 0 R 54 0 obj << /Resources << /Tabs /S >> Costituiscono macrostrutture pari (organi pieni di origine epiteliale con adenomeri acinosi ramificati) individuabili a livello del margine interno della mandibola, al di sotto del frenulo linguale (ghiandola sottomandibolare e ghiandola sottolinguale) e a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ghiandola parotide). /F1 57 0 R /GS18 74 0 R - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). /F5 72 0 R De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. /Group << 633 0 R 634 0 R 635 0 R 637 0 R 636 0 R 638 0 R 642 0 R 639 0 R 640 0 R 643 0 R Created by. Learn. /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] Stomaco, fondo 196 TAVOLA 87. /F2 58 0 R 3 0 obj 40 [644 0 R 645 0 R 646 0 R 647 0 R 648 0 R 649 0 R 650 0 R 651 0 R 652 0 R 653 0 R 232 0 R 233 0 R 234 0 R 235 0 R 236 0 R 237 0 R 238 0 R 239 0 R 240 0 R 241 0 R /S /Transparency >> Al . << /GS18 74 0 R /ExtGState << >> /F1 57 0 R 333 500 500 278 278 500 278 778 500 500 >> >> /F1 57 0 R /CS /DeviceRGB 667 556 611 722 722 944 722 722 611 333 La struttura della ghiandola sottolinguale è dunque caratterizzata dalla prevalenza di tubuli mucosi chiusi all'estremità da semilune sierose; i condotti preterminali indifferenziati mancano . /Type /Page /Type /Group /GS18 74 0 R >> Sopra la spina mentale vi e' il FORO MENTALE MEDIANO, al lato del quale vi sono la FOSSETTA DIGASTRICA [origine del ventre anteriore del muscolo digastrico] e la FOSSETTA PER LA GHIANDOLA SOTTOLINGUALE. /Group << La saliva svolge un ruolo importante nella lubrificazione della bocca, favorisce la deglutizione, contrasta la proliferazione di agenti microbici nel cavo orale e contribuisce alla digestione del cibo. /Parent 2 0 R /MediaBox [0 0 496.2 807.96] Terms in this set (21) Da cosa è delimitata la cavità orale? Secrezioni: - sierosa pura (parotidi) istologicamente identiche al . endobj /GS7 63 0 R /Tabs /S /Encoding /WinAnsiEncoding /Group << /Type /Group /Type /Group /Resources << >> In anatomia, di formazione situata sotto la lingua: ghiandola sottolinguale, formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale) il cui condotto escretore, detto di Rivino, sbocca nella caruncola salivare, e di altre minori (accessorie o posteriori) i cui canali, detti del Bartolini, si aprono nella piega sottolinguale; nervo sottolinguale, ramo del nervo linguale che si diffonde nelle ghiandole sottolingualie nella mucosa del solco alveolo-linguale. /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] 0 0 0 722 667 667 722 611 556 722 endobj 49 0 obj salivari è di tipo benigno. /CS /DeviceRGB << /F1 57 0 R /MediaBox [0 0 496.2 807.96] 67 0 obj >> /Font << /ExtGState << << /Group << /Parent 2 0 R /Tabs /S 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 [614 0 R 615 0 R 616 0 R 617 0 R] /S /Transparency /F1 57 0 R /Contents 76 0 R /StructParents 15 /Tabs /S CHIRURGIA FUNZIONALE /F3 59 0 R /Group << 29 [554 0 R 555 0 R 556 0 R 557 0 R 558 0 R 559 0 R 560 0 R 561 0 R 562 0 R 563 0 R] /Type /Font /StructParents 48 Contenuto trovato all'interno â Pagina 272Abbiamo pertanto voluto raffrontare il quadro istotopochimico che si osserva in due delle ghiandole salivari maggiori , la sottomandibolare e la sottolinguale , in seguito a stimolazioni intense , con situazioni in cui l'attività ... 420 0 R 421 0 R 422 0 R 423 0 R 424 0 R 425 0 R 426 0 R 427 0 R 428 0 R 429 0 R 346 0 R 347 0 R 348 0 R 349 0 R 350 0 R 351 0 R 352 0 R 353 0 R 354 0 R 355 0 R /Header /Sect >> >> XIX; sotto-+linguale]. >> >> /Type /Group >> Contenuto trovato all'interno â Pagina 46... Muscolo pterigoideo interno ( sezionato ) Ghiandola sottolinguale Muscolo digastrico ( ventre posteriore ) Muscolo milo - joideo Muscolo stilo - joideo etter Nervo ipoglosso Nervo mentale M.P. Notter Ghiandola sottomandibolare Nervo ... /Contents 136 0 R /F1 57 0 R /StructParents 19 << /Resources << /Parent 2 0 R >> /StructParents 35 /F1 57 0 R << >> >> endobj /Parent 2 0 R << /Font << /Tabs /S /F3 59 0 R Sono più frequenti nel contesto delle labbra, sulla . >> /Tabs /S 6. ghiandola sottolinguale; 7. muscolo dig astrico (ventre anteriore); 8. ghiandola sottomandibolare e dotto; 9. muscolo stilo-joideo (rielaborata da Monsen H, 1987). 663 0 R 664 0 R 665 0 R 666 0 R 667 0 R 668 0 R 669 0 R 670 0 R 671 0 R 672 0 R 387 0 R 388 0 R 389 0 R 390 0 R 391 0 R 392 0 R 393 0 R 394 0 R 395 0 R 396 0 R >> 20 0 obj /Parent 2 0 R /GS7 63 0 R >> [sec. /S /Transparency /Type /Page 0 333 0 0 0 444 500 444 500 444 /Tabs /S /S /Transparency /GS18 74 0 R /CS /DeviceRGB /Type /Page /CS /DeviceRGB /S /Transparency /Group << /Font << >> /Font << Oltre a quelle maggiori abbiamo una miriade, in ordine di migliaia, di ghiandole salivari minori, che troviamo non solo a livello del cavo orale, ma anche nelle prime vie respiratorie e quindi a livello del naso. L'odontoiatra è sicuramente una delle figure deputate a diagnosticare e, in alcuni casi, trattare direttamente (o, altrimenti, demandare ad altro specialista) le problematiche delle ghiandole salivari maggiori. /Resources << /Contents 82 0 R /F3 59 0 R 0 0 0 579 544 0 615 488 0 0 /Type /StructTreeRoot [comp. >> 267 0 R 268 0 R 269 0 R 270 0 R 271 0 R 272 0 R 273 0 R 274 0 R 275 0 R 276 0 R >> >> endobj /F2 58 0 R La scialolitiasi è la causa più comune di tumefazione ricorrente delle ghiandole salivari (1%-2% della popolazione). /Type /Page /Contents 135 0 R /Group << >> Ghiandola sottolinguale 184 TAVOLA 82. La parotide rappresenta la ghiandola salivare più grande. /Kids [5 0 R 6 0 R 7 0 R 8 0 R 9 0 R 10 0 R 11 0 R 12 0 R 13 0 R 14 0 R /ExtGState << /StructParents 37 /Tabs /S /XObject << La ghiandola sottolinguale è formata da numerose ghiandole situate al di sotto della mucosa del pavimento della bocca. /XObject << >> 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 << /MediaBox [0 0 496.2 807.96] >> /Parent 2 0 R >> /GS7 63 0 R /S /Transparency Anatomia della ghiandola sottolinguale. >> Su tutta la mucosa orale sono presenti le ghiandole salivari minori. Contenuto trovato all'interno â Pagina 88Ghiandola sottolinguale Cisti e fistole del collo Tiroide M.R. PELIZZO - R. BARDINI - A. PERACCHIA Fig. S. NARNE - A. PERACCHIA Fig . 20 - V . - Lacuna ossea testa. Premesse anatomiche à la più piccola delle tre ghiandole salivari ed è ... /F3 59 0 R >> 150 0 R 151 0 R 152 0 R 153 0 R 154 0 R 155 0 R 156 0 R 157 0 R 160 0 R 161 0 R /F5 72 0 R Questo testo/atlante di Anatomia Chirurgica per l'odontoiatra ha il pregio di unire una grande chiarezza didattica alla praticità clinica e di essere un testo preciso, semplice e allo stesso tempo molto scorrevole pur nella complessità di ... Anatomia delle ghiandole salivari focus ANATOMIA Tre paia. /F3 59 0 R /F3 59 0 R endobj 19 [343 0 R 344 0 R 345 0 R 346 0 R 347 0 R 348 0 R 349 0 R 350 0 R 351 0 R 352 0 R Uno di questi lobuli presenta dimensioni maggiori ed è drenato da un condotto . La maggior parte delle neoplasie benigne delle ghiandole salivari presentano un rischio di degenerazione maligna nel tempo, per cui vengono trattate con exeresi chirurgica della ghiandola, così come ovviamente le neoplasie primitivamente maligne. Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici. La ghiandola sottolinguale è in realtà un complesso ghiandolare formato da 15-30 unità. /Group << >> /Font << /Group << /F5 72 0 R /Contents 108 0 R >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] 222 0 R 223 0 R 224 0 R 722 0 R 226 0 R 227 0 R 228 0 R 229 0 R 230 0 R 231 0 R << /CS /DeviceRGB /F2 58 0 R >> /Font << >> /Tabs /S /F2 58 0 R /F5 72 0 R >> /F1 57 0 R /StructParents 9 /Resources << La ghiandola principale ha un condotto escretore, detto di Bartolino, che si unisce a quello della sottomandibolare aprendosi con un unico orifizio sulla caruncola sottolinguale. /Resources << [sec. /Parent 2 0 R /GS7 63 0 R >> >> 45 0 obj 33 0 obj DOVE SIAMO /Type /Page 0 0 0 0 0 500 556 444 556 444 >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] Il margine superiore della ghiandola solleva la mucosa del solco sottolinguale nella piega sottolinguale; antero-lateralmente la ghiandola ha la parete interna del corpo della mandibola; medialmente il muscolo ioglosso (che . /Font << /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /F9 103 0 R /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /S /Transparency /Type /Font /StructParents 43 /Font << 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 /S /Transparency /F5 72 0 R Costituiscono macrostrutture pari (organi pieni di origine epiteliale con adenomeri acinosi ramificati) individuabili a livello del margine interno della mandibola, al di sotto del frenulo linguale (ghiandola sottomandibolare e ghiandola sottolinguale) e a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ghiandola parotide). 562 0 R 564 0 R 565 0 R 566 0 R 567 0 R 568 0 R 569 0 R 570 0 R 571 0 R 572 0 R /Font << endobj /Type /Group >> Si dividono in maggiori rispettivamente: parotidi, sottomandibolari e sottolinguali, e minori, disseminate nello spessore della mucosa del cavo orale che si distinguono in labiali palatine e linguali. Mostra di più » Ganglio sottolinguale Il ganglio sottolinguale è formato dalle sinapsi tra neuroni parasimpatici pre-gangliari, che si originano presso il nucleo salivatorio superiore, e neuroni post-sinaptici, i cui neuroni risiedono nel ganglio stesso Anatomia microscopica. >> /F2 58 0 R << /Contents 123 0 R >> /StructTreeRoot 3 0 R 470 0 R 471 0 R 472 0 R] /F5 72 0 R /Parent 2 0 R 1 [160 0 R 161 0 R 162 0 R 163 0 R 164 0 R 165 0 R 166 0 R 167 0 R 168 0 R 169 0 R /F2 58 0 R /ExtGState << >> - In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. /F5 72 0 R /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /F5 72 0 R /F3 59 0 R /F4 71 0 R /CS /DeviceRGB /Resources << Esternamente agli adenomeri si riconoscono cellule mioepiteliali di forma stellata con capacità . Oltre a queste ghiandole salivari maggiori, esistono altre ghiandole chiamate "salivari minori" localizzate nelle labbra e nella mucosa interna dalla bocca fino alla faringe; i prodotti delle ghiandole maggiori e minori . /DecodeParms 734 0 R /Group << /Group << /Type /Group /Type /Page Contenuto trovato all'interno â Pagina 723... gangli tracheo - bronchiali), intorno alle lesioni ghiandolari (paratide, sottolinguale, ghiandola mammaria, testicolo, ... della anatomia patologica della malattia e dello svolgimento delle lesioni; esamina il loro comportamento, ... /Font << /Type /Group /Widths [250 0 408 0 0 833 778 180 333 333 /Group << /Contents 113 0 R >> /GS7 63 0 R 52 0 obj /Contents 105 0 R /Resources << /Parent 2 0 R Per ora ci si soffermerà sull'anatomia della mandibola, con una descrizione dettagliata corredata da immagini e ricostruzioni 3D. /CS /DeviceRGB /Tabs /S >> endobj >> /Type /Page /S /Transparency /S /Transparency /XObject << endobj /StructParents 8 /Type /Page /Type /Page /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] endobj /GS18 74 0 R /Image146 132 0 R 21 [367 0 R 368 0 R 369 0 R 370 0 R 371 0 R 372 0 R 373 0 R 374 0 R 375 0 R 376 0 R /ExtGState << /Resources << endobj Anatomia 15. /CS /DeviceRGB /S /Transparency /F3 59 0 R /Type /Page /MediaBox [0 0 496.2 807.96] Neoplasie Delle Ghiandole Sublinguali Ranula Bocca Edentula Ipertrofia Dotto Arterioso Pervio . >> /F1 57 0 R La mandibola in 3D . 14 0 obj Una caruncola sottolinguale gonfia o una caruncola sottolinguale ingrossata potrebbe essere il sintomo di qualcosa che non va e . >> La manifestazione clinica più tipica di una neoplasia che colpisce le gh salivari è rappresentata da una massa non dolente a lento accrescimento. /Tabs /S Leggi la voce GHIANDOLE SALIVARI sul Dizionario della Salute. Il corpo ha la forma di un ferro di cavallo con la concavità rivolta all'indietro. >> endobj /F1 57 0 R La terapia è chirurgica e . La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi . ANATOMIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. /Parent 2 0 R << >> Ghiandola parotide 180 TAVOLA 80. /Subtype /TrueType Mostra di più » Muscolo genioglosso. >> Generalità Definizione: tumefazione cistica indolente a superficie liscia del dotto escretore della ghiandola sottolinguale con tendenza al sollevamento della lingua. sm. /Parent 2 0 R endobj /Resources << /F3 59 0 R /F1 57 0 R >> 377 0 R 378 0 R 379 0 R 380 0 R 381 0 R 382 0 R 383 0 R 384 0 R 385 0 R 386 0 R /GS18 74 0 R >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /BaseFont /Times#20New#20Roman 573 0 R 574 0 R 575 0 R 576 0 R 577 0 R 578 0 R 579 0 R 580 0 R 581 0 R 582 0 R /StructParents 11 /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /F5 72 0 R La più piccola fra le ghiandole salivari ha uno spessore di circa 30 mm; si colloca fra il corpo mandibolare esternamente e i muscoli della lingua medialmente. Si trova nell'angolo formato in basso dal miloioideo e in alto dallo genioioideo, genioglosso. /Parent 2 0 R /FontDescriptor 730 0 R << Le patologie che colpiscono le ghiandole salivari sono svariate: malattie congenite, infezioni acute e croniche, scialolitiasi (calcoli salivari), patologia neoplastica. 55 0 obj /Type /Page Tutto quello che . /ExtGState << >> >> >> << /F3 59 0 R Anatomia delle ghiandole salivari focus . /CS /DeviceRGB /Tabs /S << /Image51 85 0 R /Parent 2 0 R /Tabs /S >> /Workbook /Document >> /ExtGState << Anatomia. >> >> Nel gruppo di malattie sistemiche che colpiscono le ghiandole salivari dobbiamo citare la patologia che prende il nome di sindrome di Sjiogren. /Worksheet /Part 533 0 R 534 0 R 535 0 R 536 0 R 537 0 R 538 0 R 539 0 R 540 0 R 541 0 R 542 0 R] >> >> /Group << /Contents 91 0 R >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /GS18 74 0 R 523 0 R 524 0 R 525 0 R 526 0 R 527 0 R 528 0 R 529 0 R 530 0 R 531 0 R 532 0 R stream /GS18 74 0 R Le ghinadole salivari si distinguono in maggiori (parotide, sottomandibolare, sottolinguale) e minori (mucosa delle labbra e della bocca, palato duro e molle, cavità nasali). /Tabs /S 33 [605 0 R 606 0 R 607 0 R 608 0 R 609 0 R 610 0 R] 36 0 obj /Font << /StructParents 42 Contenuto trovato all'interno â Pagina 25La gh . sottolinguale non è una ghiandola unica , ma un complesso di molte piccole ghiandole , raccolte in un ammasso unico . Occupa la loggia sottolingualo , compresa tra il m . miloioideo ventralmente , la mucosa del solco ... 43 0 obj /GS18 74 0 R /Tabs /S (pl. >> /GS7 63 0 R /S /Transparency /F1 57 0 R Si trova tra il muscolo miloioideo e il rivestimento del pavimento laterale della . endobj /GS18 74 0 R /GS7 63 0 R endobj /F1 57 0 R /StructParents 6 /S /Transparency /GS18 74 0 R 202 0 R 203 0 R 204 0 R 205 0 R 206 0 R 207 0 R 208 0 R 209 0 R 210 0 R 211 0 R Il loro secreto è la saliva, un misto di secrezioni sierose e mucose, le cui funzioni sono molteplici: essa lubrifica la cavità orale, favorisce la . /Contents 139 0 R /StructParents 7 >> /F5 72 0 R >> /F5 72 0 R /Tabs /S /XObject << /GS7 63 0 R /Type /Page /Image106 111 0 R /Type /XObject /ExtGState << x�+��*�@02�L�� ���B�����5�3002220RH������MLOʸ�+@� �� � /ParentTree 55 0 R /Parent 2 0 R >> /Author (Alessandra Baldocchi) /Resources << >> I dotti sboccano sotto la pozione mediana anteriore della lingua, a lato del dotto sottomandibolare. >> /Type /Page La ghiandola sottomandibolare o, storicamente, ghiandola sottomascellare (lat. Ghiandola parotide . Le ghiandole salivari maggiori sono la ghiandola parotide, la sottolinguale e la sottomandibolare; esse sono connesse con la cavità orale grazie ai loro dotti escretori. >> /StructParents 18 >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] 45 0 R 46 0 R 47 0 R 48 0 R 49 0 R 50 0 R 51 0 R 52 0 R 53 0 R] 0 0 0 0 0 479 0 423 525 498 >> 38 0 obj /Type /Page Esofago 192 TAVOLA 85. 47 0 obj 673 0 R 674 0 R 675 0 R 676 0 R 677 0 R 678 0 R 679 0 R 680 0 R 681 0 R 682 0 R È costituito da: • apice: parte che sporge libera anteriormente • base: porzione posteriore o faringea legata alla • radice: che collega la lingua all'osso ioide e alla mandibola. << /F1 57 0 R Le forme croniche si manifestano come ripetuti episodi acuti. endobj endobj x��� � ��nH@ �$@ 410 0 R 411 0 R 412 0 R 413 0 R 414 0 R 415 0 R 416 0 R 417 0 R 418 0 R 419 0 R >> >> 34 [611 0 R 612 0 R 613 0 R] In realtà risulta di un complesso di ghiandole delle quali il gruppo anteriore ha un condotto escretore unico, dotto principale . << /Contents 138 0 R /Font << Le altre ghiandole (considerate minori) si aprono in serie con un proprio condotto escretore indipendente, detto di Rivino . /Font << Contenuto trovato all'interno â Pagina 462Arterie della ghiandola sotto - mascellare . Sono tre o quattro rami considerevoli , se si guardi il volume della ghiandola cui sono destinati . 4. ° Arteria pterigoidea . Ramo assai sottile ( fig . 95 , â 11 ) , che si porta e si ... /Filter /FlateDecode /Annots [70 0 R] >> /CS /DeviceRGB endobj /Type /Group >> Rispetto ad essa la sottomandibolare pesa la metà e la sottolinguale la metà della metà. /MediaBox [0 0 496.2 807.96] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 /F4 71 0 R 723 0 R 248 0 R 249 0 R 250 0 R 251 0 R 252 0 R 253 0 R 254 0 R 265 0 R 255 0 R /BBox [0 0 102.65 104.79] /Tabs /S /F4 71 0 R Di solito ciascun gruppo ghiandolare ha un suo piccolo condotto escretore. /F2 58 0 R 42 [662 0 R 663 0 R 664 0 R 665 0 R 666 0 R 667 0 R 668 0 R 669 0 R 669 0 R 669 0 R << /F5 72 0 R /Group << endstream 286 0 R 287 0 R] /MediaBox [0 0 496.2 807.96] 4 0 obj /Resources << /Filter /FlateDecode endobj /F1 57 0 R /Type /Group 51 0 obj /Type /Font /ExtGState << >> Sottolinguale: prevalentemente a secrezione mucosa. /S /Transparency >> >> 64 0 obj >> /S /Transparency 204 0 R 204 0 R 204 0 R] Anatomia delle ghiandole salivari maggiori La ghiandola parotide. /Type /Pages /GS7 63 0 R /StructParents 10 /Chart /Sect Ranula Categoria: CAVITA' ORALE, OROFARINGE Pubblicato: Mercoledì, 28 Marzo 2012 04:12 Visite: 16121 Stampa; Email . /Group << Lo scopo di questo testo non è rappresenta-re in maniera dettagliata l'anatomia topografica del di- stretto, ma fornire in maniera schematica e razionale una guida anatomica applicata alla clinica di tutti i . È contenuta nella loggia sottolinguale che è adagiata sul muscolo miloioideo (per cui fa parte della cavità orale). << /StructParents 33 Il cosiddetto solco sottolinguale va visto come una parte ristretta del pavimento della . /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /Resources << /Annotation /Sect /F1 57 0 R 500 500 500 500 500 500 278 278 0 564 59 0 obj /CS /DeviceRGB /CS /DeviceRGB In anatomia, di formazione situata sotto la lingua: ghiandola sottolinguale, formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale) il cui condotto escretore, detto di Rivino, sbocca nella caruncola salivare, e di altre minori (accessorie o posteriori) i cui canali, detti del Bartolini, si aprono . /F3 59 0 R 24 [400 0 R 401 0 R 402 0 R 403 0 R 404 0 R 405 0 R 406 0 R 407 0 R 408 0 R 409 0 R Contenuto trovato all'internoBen visibile inoltre la ghiandola sottolinguale, che riposa sul pavimento della bocca, sotto il corpo della lingua. Sempre a livello del pavimento della bocca, dall'alto, appaiono i muscoli genio-joidei simili a due nastri paralleli, ... /Group << 333 500 556 278 0 556 278 833 556 500 /F2 58 0 R ] /ExtGState << /Resources << 48 [714 0 R 715 0 R 715 0 R 715 0 R 715 0 R 715 0 R 715 0 R 716 0 R 717 0 R 718 0 R /F5 61 0 R /F5 72 0 R /Font << Di solito ciascun gruppo ghiandolare ha un suo piccolo condotto escretore. /CS /DeviceRGB Contenuto trovato all'interno â Pagina 417ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia . - Il gruppo salivare sottolinguale si compone della ghiandola sottolinguale maggiore o di Bartolino e delle sottolinguali minori o di Rivinio . Questo gruppo si sviluppa da elementi del campo alveo ... >> /ExtGState << endobj Contenuto trovato all'internoSe ne riconoscono due tipi, entrambi derivanti dalla ghiandola sottolinguale o dai suoi dotti: la ranula semplice, limitata al pavimento orale, e la ranula profonda ... Anatomia del pavimento orale Le due ghiandole sottolinguali sono le. /Type /Page 6 0 obj Queste strutture assumono la forma di una piccola papilla che può essere visibile durante l'esame della cavità orale. Contenuto trovato all'interno â Pagina 96... nelle cellule acinose sernenti di queste ghiandole nell'uomo in condizioni normali ; ci è stato però possibile osservare in una cellula mioepiteliale di una ghiandola sottolinguale maggiore dell'uomo un'inclusione nucleare ( fig . /F3 59 0 R >> /Group << /Widths [250 0 0 0 0 0 0 0 333 333 endobj In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola sottolinguale, loggia sottolinguale, nervo . /Type /Group /Subtype /Type1 Contenuto trovato all'interno â Pagina 619Per lo più questi fili si perdono nella ghiandola . Havvene però uno che comunemente ne esce , scende sul muscolo io - glosso , si anastomizza con una branca del perro linguale e termina nel muscolo genio - glosso . /F2 58 0 R /StructParents 29 702 0 R 702 0 R 702 0 R 702 0 R 702 0 R 703 0 R 704 0 R] /Font << /Type /Page /F3 59 0 R /F3 59 0 R /Type /XObject >> /Diagram /Figure /Group << /Parent 2 0 R /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /F5 72 0 R /F2 58 0 R Tra la ghiandola e il muscolo decorrono la v. e l'a. sottomentale e alcuni linfonodi - faccia mediale: in rapporto con i mm. /Type /Group >> /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /F2 58 0 R /S /Transparency Contenuto trovato all'interno â Pagina 451Vi sono comprese inoltre fibre orto - simpatiche vaso dilatatrici destinate , con il loro passaggio al nervo linguale per la via della corda del timpano , alla ghiandola sottomascellare e sottolinguale ; e ) ramo anastomotico col nervo ... /Font << La secrezione della ghiandola sottolinguale è prevalentemente mucosa, pertanto essa è classificata come ghiandola mista. Giunzione gastro-esofagea 194 TAVOLA 86. /Type /Page Per sputare con la lingua devi stimolare le ghiandole salivari che si trovano sotto la lingua stessa, in modo da ottenere uno schizzo concentrato di saliva. Ranula Categoria: CAVITA' ORALE, OROFARINGE Pubblicato: Mercoledì, 28 Marzo 2012 04:12 Visite: 16014 Stampa; Email . /CreationDate (D:20160131113628+01'00') /ExtGState << 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ghiandola sottolinguale . /Font << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] Gravity. Contenuto trovato all'interno â Pagina 113bicini costituenti la ghiandola ; e sono due o tre , in proporzione , gli orifici pei quali si aprono i detti canali ... o da un lobo staccato della mascellare il tubo escretore , che sembrasse procedere dalla ghiandola sotto linguale . /MediaBox [0 0 496.2 807.96] << /F3 59 0 R /GS7 63 0 R /F2 58 0 R /Type /Page /ExtGState << /GS7 63 0 R Giunzione gastro-esofagea 194 TAVOLA 86. << /F3 59 0 R /Group << << /Resources << << La sintomatologia della forma acuta si manifesta con incremento del volume ghiandolare, dolore locoregionale (colica salivare) esacerbato dall'assunzione di alimenti, rossore localizzato alla cute sovrastante. >> endobj sottomandibolare è intraduttale. /F1 57 0 R /ParentTreeNextKey 49 /F2 58 0 R /Group << endobj endobj 42 0 obj /XObject << >> /Widths [226 0 0 0 0 715 0 0 303 303 /F1 57 0 R /CS /DeviceRGB Contenuto trovato all'interno â Pagina 82... in basso l'aponevro . sa , la ghiandola sottomascellare , le arsi scorre innanzi a'muscoli sterno - mastoi ... la mucosa della bocca , un prolunrisce fortissimamente al bordo inferiore gamento della ghiandola sottolinguale e del ... /Parent 2 0 R /Type /Group >> /GS18 74 0 R >> /Group << 15 0 obj /Encoding /WinAnsiEncoding /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /Image68 94 0 R >> 65 0 obj /Resources << >> /F2 58 0 R /F5 72 0 R >> /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /F1 57 0 R /Resources << 693 0 R 694 0 R 695 0 R 696 0 R 697 0 R 698 0 R 699 0 R 700 0 R 701 0 R 702 0 R /F1 57 0 R /Font << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /Lang (it-IT) 182 0 R 183 0 R 184 0 R 185 0 R 186 0 R 187 0 R 188 0 R 189 0 R 190 0 R 191 0 R >> /Meta12 64 0 R /MediaBox [0 0 496.2 807.96] Condividi questa lezione. >> /F3 59 0 R /Contents 104 0 R /GS7 63 0 R 10 0 obj >> /Contents 118 0 R /Resources << /LastChar 121 >> << << /Type /Group >> /Font << /Type /XObject /MediaBox [0 0 496.2 807.96] /ExtGState << endobj /BaseFont /Helvetica-Bold endobj Contenuto trovato all'interno â Pagina 33Anatomia chirurgica Odontoiatrica LINN Ons Mentalis On Visione su cranio . ... Da questo vaso origina l ' arteria sottolinguale ( prima di entrare nel corpo della lingua ) che decorre nel pavimento della bocca , medialmente alla ... /Type /Page Denti e gengiva 186 TAVOLA 83. Contenuto trovato all'interno â Pagina 53( ructeo delle Studerini ) Ghiandola Metrotide Golico Nerved Jecobson opuolow Gh . sotto G solto masalkere pot ascellare Piccolo mervando ex 36. Saltelinga G. dilengly peroso sottolinguale Plesso viscerale Polmoni Ganglioli Wrisberg ... La Ranula è una cisti da ritenzione che colpisce la ghiandola sottolinguale. /F5 72 0 R endobj >> endobj >> /StructParents 31 /StructParents 4 >> Anatomia macroscopica. /CS /DeviceRGB /Meta14 65 0 R /ExtGState << Denti e gengiva 186 TAVOLA 83. /GS7 63 0 R endobj /MediaBox [0 0 496.2 807.96] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 /F4 71 0 R /Font << 0 0 250 0 252 386 507 507 507 507 /CS /DeviceRGB /Chartsheet /Part /Font << É una struttura non costante, e spesso . Malattie 11. Anatomia macroscopica [modifica | modifica wikitesto]. /Tabs /S 440 0 R 441 0 R 442 0 R 443 0 R 444 0 R 445 0 R 446 0 R 447 0 R 448 0 R 449 0 R] /CS /DeviceRGB NOTA: In caso di errore di visualizzazione degli slideshow ricaricare la pagina. 39 [638 0 R 639 0 R 640 0 R 641 0 R 642 0 R 643 0 R] /Group << /LastChar 224 /GS7 63 0 R Odontogenesi 188 CAPITOLO 13 Apparato digerente II: esofago e tratto gastrointestinale 191 TAVOLA 84.
Centro Medico Ippocrate Foggia, Fiera Della Tecnologia 2021 Italia, Grafico A Dispersione Excel, Villaggio Della Salute Dove Dormire, Campeggio Libero Sperlonga, Neurite Ottica Ischemica Miglioramenti Negli Anni, Temperatura Lapponia Dicembre, Università Degli Studi Di Messina, Vivaio Pizzoni Fidenza, Ricette Con Funghi Porcini Surgelati,