le ultime lettere di jacopo ortis personaggi

I personaggi principali del romanzo sono: Jacopo (nonché protagonista della vicenda), Lorenzo (migliore amico di Jacopo), Teresa (la ragazza di cui s’innamora il protagonista) Il signor T*** (padre di Teresa e Isabella e grande amico di Jacopo) e la madre di Jacopo. Ultime lettere di Jacopo Ortis: la lettera del 17 marzo e quella da Ventimiglia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 190Cosí il personaggio di Jacopo invera , nel tempo romanzesco che gli è proprio , i tempi simbolici e storici della sua ... 9 Cfr . U. FOSCOLO , Ultime lettere di Jacopo Ortis , edizione critica a cura di G. Gambarin , Firenze , Felice Le ... Oscar Testoni pro manuscripto et ad usum privatum studentium Genesi ed edizioni - 1796: progetto di un romanzo epistolare: Laura, lettere - 1798: inizio pubblicazione Ultime lettere di Jacopo Ortis a Bologna interrotte nel '99 (si arruola) - L'opera viene completata da Angelo Sassoli e pubblicata col titolo Vera storia di due amanti infelici - 1802: Foscolo modifica l'impianto e pubblica . I personaggi. Trama dettagliata delle Ultime lettere di Jacopo Ortis, il romanzo epistolare scritto da Ugo Foscolo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 249E quei che in oltre vorrebbero vedere un uodo di romanzo tessuto da tutti i personaggi introdotti nell'Ortis , e sciolto verso la Gine da tutti , avrebbero dovuto fare tre riflessioni . L'upa : che se i fatti fondamentali sono veri ... Le differenze tra l'edizione del 1798 e quella del 1802 delleÂ, Ti sei perso qualcosa? Egli si sosteneva da una parte sul mio braccio, dall'altra sul suo bastone: e talora guardava gli storpj suoi piedi, e poi senza dire parola volgevasi a me, quasi si dolesse di quella sua . Contenuto trovato all'interno... di personaggi illustri – tra cui Stendhal – recitando in opere di grande successo. La relazione con Foscolo le attirò alcune critiche negative, ma in lei fu riconosciuta l'ispiratrice delle Ultime lettere di Jacopo Ortis. I PERSONAGGI JACOPO É il protagonista; . 12 0 obj Contenuto trovato all'interno – Pagina 1099pur formando la base di tutto » ( Lettere , 115 ) .15 La stessa sconsolata constatazione sull'impotenza del vocabolo ... il 13 maggio del 1795 nelle Ultime Lettere di Jacopo Ortis , quando il personaggio , a proposito di uno stupendo ... Nell’edizione del 1802, invece, Foscolo cambia radicalmente la caratterizzazione tant’è vero che ora Odoardo è quasi proveniente da un mondo antitetico, un mondo pragmatico, un “mondo del fare” diremo oggi, quindi non ha certo la sensibilità artistica o la passionalità dell’Ortis e, naturalmente, dello stesso autore del libro. Scheda libro Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. Da quest'opera trasse ispirazione Ugo Foscolo partorendo le "Ultime lettere di Jacopo Ortis". A tal proposito, il promesso sposo è Odoardo. >> Un’altra differenza molto importante tra le due edizioni è rappresentata dall’arco temporale delle vicende. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95IL LUNGO MONOLOGO DI JACOPO e La struttura epistolare delle Ultime lettere di Jacopo Ortis è rigorosamente funzionale all'unicità del personaggio che ne è il protagonista e che lascia ben poco spazio , intorno a sé , ad altri personaggi ... Foscolo - Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. 8 0 obj Pubblicò "I dolori del giovane Werther" nel 1774. By Valerio Vianello. Contenuto trovato all'interno – Pagina 192E come egli dalle soavi virtù di lei ha desunto il generoso proponimento di non contaminare mai l'innocenza della fanciulla ... L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se non ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 50nuamente il racconto da un livello all'altro , inserendo personaggi che hanno variamente la funzione di narrare porzioni ... Tra queste le Ultime lettere di Jacopo Ortis sembrano mettere in primo piano una voce unica , che si pone come ... Le 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo. Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le 67 lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Autore prolifico, il Foscolo ha lasciato un'impronta importante nel panorama letterario. Del resto, questi riferimenti letterari erano assai trasparenti anche ai lettori dell'epoca, che quindi potevano vedere in Ortis un eroe della patria e (forse di più) della letteratura; anche per questo, pur con tutte le sue contraddizioni, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" rimangono un ottimo documento per leggere e interpretare le tensioni socio-culturali a cavallo tra Settecento e . Contenuto trovato all'interno – Pagina 285E Teresa sarebbe assai meno amabile al cuore de ' lettori , e l'Ortis men da compiangersi s'egli avesse tentato mai di ... L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se Pag . Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Cosí è infatti ; la differenza prima tra i due romanzi famosi è questa : che I dolori del giovane Werther sono un'opera d'arte e altra legge non conoscono se non quella dell'arte , le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono altra cosa ... Le uniche eccezioni sono costituite da interventi che fa Lorenzo, perché nella finzione ha raccolto le lettere dell’amico e le ha consegnate all’editore. «Il romanzo dell'Ortis offre la storia di un giovane il quale, mentre anela alla vendetta della patria oppressa, innamora d'una donna obbligata ad un altro; e, lasciandosi vincere dalla violenza della passione, e subito disperando d'ogni altro conforto, poiché l'ha irrevocabilmente perduta, si uccide» (Giovita Scalvini, 1817, anno dell'edizione definitiva delle "Ultime lettere di Le ultime lettere di Jacopo OrtisTrama. Soprattutto per giustificare la motivazione politica, infatti ottobre 1797 è il mese in cui cade il trattato di Campoformio, con cui la Francia ci levò Austria, Istria, Dalmazia e Repubblica di Venezia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 688L'unità tematica dell'Ortis e il sistema dei personaggi Il romanzo fu dunque un'opera « aperta » : stentò ad avere una ... Foscolo , Opere , Ed . Naz . , IV : Ultime lettere di Jacopo Ortis cit . , lettera del 5 marzo 1799 , p . 440 . Post su Ultime lettere di Jacopo Ortis scritto da ilpesodeisogni. Un giovane Foscolo in piena esaltazione romantica. Lettera del 4 dicembre: blocchi tematici dell'ITCG CAVOUR di Vercelli a cura del prof. Roberto Crosio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se non questo unico , di far penetrare i lettori nell'anima d'un suicida ; e però i personaggi accessorii parlano e agiscono quanto ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 202Così è infatti ; la differenza prima tra i due romanzi famosi è questa : che 1 dolori del giovane Werther sono un'opera d'arte e altra legge non conoscono se non quella dell'arte , le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono un'altra cosa ... Le ultime lettere di Jacopo Ortis con riferimento a I dolori del giovane Werther di Appunti e ricerche. Introduzione a: Le ultime lettere di Jacopo Ortis. V. Vianello, Lo straniero in patria: l'"aspro viaggio" di Jacopo Ortis, in "Quaderni Veneti", 2013, pp. O e la S si verrebbe a creare una totale confusione con la prima e l'ultima lettera del cognome gentilizio del celebre personaggio testè . /Length 8 0 R You may also like. La pubblicazione Sinv dal 1796 il Foscolo aveva tracciato l'idea di un romanzo epistolare (Laura, lettere), un misto di realtà e finzione letteraria: l'amore infelice per una ragazza veneziana e l'emozione indimenticata per la sorte di un giovane morto suicida, Girolamo Ortis, studente dell'Università di Padova, dove il Foscolo ascoltava le . Analisi e Commento. Due sono gli elementi che spiccano nella sua personalità, il primo è un immediato abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni che agitarono. Le peregrinazioni di Jacopo dopo l'abbandono di Venezia - riconsegnata da Napoleone agli Austriaci con il Trattato di Campoformio ( 1797 ) - sono visualizzate schematicamente dal grafo. La narrazione procede sotto forma di romanzo epistolare, dal momento che raccoglie le lettere scritte dal giovane Jacopo Ortis all'amico Lorenzo Alderani. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53Il personaggio interiore di Jacopo Ortis lo muoveva a scriver tragedie , appunto perché nelle tragedie le passioni dei ... amicizia femminile s'intrecciava qualche trama delicatissima di 22 Ultime lettere di Jacopo Ortis , cit . , p . 4 0 obj Commento Le ultime lettere di Jacopo Ortis è un esempio del genere . Ultime lettere di Jacopo Ortis. Questa è la seconda lezione dedicata a Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo. Durata 73 minuti. Questo può evidenziare l'identificazione con lo Jacopo Ortis del romanzo giovanile (e epistolare); o nella maturità Torna a Milano, dove è colpito da un grave lutto familiare: il fratello Giovanni si è suicidato per debiti di gioco. La vicenda trae origine dal suicidio di Girolamo Ortis, uno studente universitario nato in provincia di Pordenone il 13 maggio 1773 e morto il 29 marzo 1796. Quando Jacopo muore suicida, Lorenzo raccoglie le lettere di Jacopo e le pubblica. ecco il testo del video, Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis": introduzione e genesi del romanzo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo: commento all'edizione del 1816, Foscolo, "I Sepolcri": parafrasi del testo, I "Sepolcri" di Foscolo: riassunto e commento dell'opera, Foscolo, "Sepolcri": analisi delle figure retoriche, Siamo fieri di condividere tutti i contenuti di questo sito, eccetto dove diversamente specificato, sotto licenza. date da ricordare: 1797: trattato di pace con l'austria; foscolo si sente tradito e identifica napoleone come il nemico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 221E quei che inoltre vorrebbero vedere un nodo di romanzo tessuto da tutti i personaggi introdotti nell ' Ortis , e sciolto verso la fine da tutti , avrebbero dovuto fare tre riflessioni . Luna : che se i fatti fondamentali sono veri ... Il primitivo disegno era di narrare la storia di due giovani ed infelici amanti, ma la grande delusione patriottica che il Foscolo soffrì in seguito al Trattato di Campoformio . Leggi gli appunti su ultime-lettere-di-jacopo-ortis qui. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29L'altra : che il libro è intitolato Ullime lettere di Iacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se questo unico , di far penetrare i lettori nell'anima d'un suicida ; e però i personaggi accessori parlano e agisono quanto basta ... I personaggi principali del romanzo sono: Jacopo (nonché protagonista della vicenda), Lorenzo (migliore amico di Jacopo), Teresa (la ragazza di cui s'innamora il protagonista) Il signor T*** (padre di Teresa e Isabella e grande amico di Jacopo) e la madre di Jacopo. Si lega affettivamente ad Antonietta Fagnani Arese, alla quale dedica l'ode All'amica risanata.. È il 1804 e, per rimediare alle difficoltà economiche in cui si trova, chiede di essere inviato al seguito . Le locazioni in cui si svolge la storia di Jacopo Ortis sono varie: si passa dai noti paesaggi dei colli Euganei in cui si svolge la maggior parte della vicenda alle varie città come Milano, Firenze, Pietra Ligure, Ventimiglia e Rimini.Il tempo in cui la storia è ambientata va dal 11 ottobre 1797, giorno a cui risale la prima lettera di Jacopo, al 25 marzo 1799 giorno in cui il protagonista si toglie la vita. Da questo punto di vista, l’andamento è quasi diaristico. Analisi del romanzo di Foscolo, Letteratura italiana - L'Ottocento — Contenuto trovato all'interno – Pagina 29L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se non questo unico , di far penetrare i lettori nell'anima d'un suicida ; e però i personaggi accessorii parlano e agiscono quanto ... Jer sera dunque io passeggiava con quel vecchio venerando nel sobborgo orientale della città sotto un boschetto di tigli. Contenuto trovato all'interno – Pagina 245questionario di letteratura italiana con particolare rifermento ai testi Vincenzo Courir ... personaggi le proprie personali passioni e vicende ( si pensi per contrario alle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo → III , 18 sgg . ) ... Perché fa degli interventi? Leggi gli appunti su ultime-lettere-a-jacopo-ortis qui. Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi, spiegazione e riassunto del romanzo di Foscolo in riferimento al romanzo I dolori del giovane Werther di Goethe…, Letteratura italiana - L'Ottocento — 28 ottobre 2016. ugofoscoloblog. Appare strettissima la connessione tra delusione storica e concezione meccanicistica della Natura, che nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis appare spesso lugubre e inospitale: «Ho vagato . In giovane età gira qualche paese, a causa della professione del padre Andrea, per ritrovarsi poi in Italia a Venezia nel 1793. Buongiorno. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia,senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né loconsolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontratoa Milano. Perché ha parlato anche delle reazioni? By CARLO RAGGI. Sconvolto dalla morte dell'amico e debitore delle promesse fatte a questo, decide di omaggiarlo con una raccolta delle sue lettere ed è quindi l'editore del libro. È proprio studiando le ' Ultime lettere di Jacopo Ortis ' , analizzando l'ideologia del personaggio ivi rappresentato che si ha modo di scrutare nella psicologia, nonché nell'animo del personaggio stesso ( in cui almeno parzialmente è riflesso l'uomo ) e di comprendere le ragioni più profonde di Jacopo, la ' scelleratezza ' del cui suicidio paradossalmente non deriva dal . TIPOLOGIA TESTUALE: romanzo epistolare a carattere biografico (genere molto in voga nella seconda metà del Settecento), composto dalle lettere che il Foscolo immagina scritte da un giovane suicida negli ultimi tempi della sua vita, a un amico, Lorenzo Alderani. Proprio alla fine del 1798 l'editore Jacopo Marsigli di Bologna, dove il Foscolo si era stabilito, comincia la pubblicazione del romanzo, un insieme di lettere che Jacopo Ortis aveva inviato all'amico Lorenzo F.; ma l'arrivo degli austro-russi e la fuga di Foscolo ne interrompe la stampa alla lettera XLV (l'addio di Jacopo a Teresa). Si conoscevano dal 1795 perché Cesarotti faceva lezione a Padova; era un uomo con un’idea di letterato un po’ anti-erudito, anti-accademico quindi molto avvicinabile dagli studenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 192L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se non questo unico , di far penetrare i lettori nell'anima d'un suicida ; e però i personaggi accessorj parlano e agiscono ... stream /Resources << Seminar paper from the year 2005 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Rostock, language: Italian, abstract: Nel suo romanzoI dolori del giovane Wertherdel 1774 Goethe racconta la storia ... Dopo aver confessato all’amico un incidente nel quale aveva involontariamente ucciso un contadino, saluto fugacemente lui, Teresa e la madre, si uccide la notte del 25 marzo trafiggendosi il petto con un pugnale, per spirare poi fra le braccia del signor T***. Contenuto trovato all'interno – Pagina 192E come egli dalle soavi virtù di lei ha desunto il generoso proponimento di non contaminare mai l'innocenza della fanciulla ... L'altra : che il libro è intitolato Ultime lettere di Jacopo Ortis , le quali non hanno altro scopo , se non ... Ci sono delle differenze anche per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi: per esempio Teresa, la donna amata da Jacopo, nella prima edizione era una vedova molto giovane con una bambina mentre ora è una giovane che vive con il padre, il quale è in condizioni di rovesci economici e quindi deve far sposare la figlia perché conta di risolvere i problemi della famiglia tramite la ricca dote del promesso sposo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 62Cosí è infatti ; la differenza prima tra i due romanzi famosi è questa : che I dolori del giovane Werther sono un'opera d'arte e altra legge non conoscono se non quella dell'arte , le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono altra cosa ... >> Contenuto trovato all'interno – Pagina 31Si tratta dei personaggi che , spinti da una passione ( da un desiderio , da un bisogno , da una paura ) danno il primo impulso alla narrazione ( si pensi , per esempio , a Ortis – il protagonista delle Ultime lettere di Jacopo Ortis di ... Contenuto trovato all'internoLa comicità viene raggiunta anche qui non solo da ragioni formali, ma anche grazie ai caratteri dei personaggi: ... e fu ripreso quasi di sana pianta da Ugo Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, il cui protagonista soffre, ... Le lettere gli sono state scritte tra l'11 ottobre 1797, dopo il trattato . LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS RIASSUNTO. Schema narrativo del romanzo epistolare. Contenuto trovato all'interno – Pagina 255E quei che inoltre vorrebbero vedere un nodo di romanzo tessuto da tutti i personaggi introdotti nell ' Ortis , e sciolto verso la fine da tutti , avrebbero dovuto fare tre riflessioni . L'una : che se i fatti fondamentali sono veri ... Quando interviene Lorenzo, dà diversi punti di vista quindi consente di vedere la personalità di Odoardo e di altri personaggi al di fuori dello sguardo di Jacopo, completandone così il quadro di insieme. Ultime lettere di Jacopo Ortis - "Il sacrificio della patria nostra è consumato" Riassunto. /Font << Scheda libro Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto e spiegazione del libro di Ugo Foscolo (2 pagine formato doc). >> Per quanto riguarda la struttura, tutto il romanzo è scandito dalle uniche lettere che Jacopo invia quindi non c’è, come solitamente nel romanzo epistolare, un personaggio che scrive e un altro personaggio che gli risponde. Resta particolarmente scioccato dal tipo di tensione emotiva perché si rende conto che quella drammaticità da personaggio alfieriano è una proiezione delle emozioni di Foscolo quindi dice “ho paura che tu sia animato da una febbre maligna, cioè da un fervore creativo che ti può consumare o nuocere”. Scheda libro Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. Il corso esaminerà il testo dedicando particolare attenzione alle questioni filologiche legate alla costruzione del libro, ai rapporti con 'I dolori del giovane Werther' di Goethe, al rapporto tra romanzo e storia, al genere del romanzo epistolare, nonché ai principali temi dell'opera foscoliana. Il trattato è del 17 ottobre, ma già in aprile c’erano stati i preliminari di Leoben che avevano sancito quello che poi sarebbe stato ratificato nel trattato di Campoformio. 27 ottobre 2016. endobj Contenuto trovato all'interno – Pagina 125... a pagine di cio ' che potrebbe es sere un mio romanzo ( mai un antiromanzo ) si potrebbe tro vare nella mia Farfalla di Dinard ” . Ugo Foscolo , dopo le ultime lettere di Jacopo Ortis , dopo aver creato il personaggio interiore di ... %âãÏÓ -Quale è la funzione della morte in Jacopo Ortis? Animano il romanzo di Ugo Foscolo, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, i conflitti interiori e quelli sociali di un giovane irruento e passionale: l'amore è tormento, lo sradicamento dalla patria condizione di isolamento e negazione, la morte unica evasione da tanta infelicità.. È questo, infatti, il termine con cui il protagonista Jacopo si designa ripetutamente lungo il . E' un romanzo epistolare che il Foscolo iniziò nel 1796 col titolo di "Laura, lettere", quando aveva appena 18 anni.Il primitivo disegno era di narrare la storia di due giovani ed infelici amanti, ma la grande delusione patriottica che il Foscolo soffrì in seguito al Trattato di Campoformio, lo indusse a modificare il piano dell'opera e ad aggiungervi il . Contenuto trovato all'interno – Pagina 52che ha meriti anche maggiori di quelli che gli vengono riconosciuti : « Trattasi d'uno studio ampio , diligente e per piú ... che tutt'altro testo.8 È noto che la prima redazione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis , con personaggi e ... Giovane Jacopo vede la scelta modernissima di un eroe della libertà che si vota alla morte: La linea dei suoi studi fu all'inizio tradizionale, con la lettura dei guida dal bibliotecario Jacopo Morelli che lavorava alla Marciana, Il 16 maggio offriva con una lettera alla Municipalità di Reggio Iniziò le stampe, fino alla lettera XLV, del romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis che . -Quali sono le analogie e le differnze tra Foscolo e Jacopo? Introduzioni importanti sono: compare il cognome di Lorenzo, cioè Alderani; in questo modo, l’autore certifica lo statuto di personaggio di Lorenzo che quindi ha un ruolo attivo e molto importante. Contenuto trovato all'interno – Pagina 503E l'amor di Teresa per l'Ortis è pieno della religione di cui s'è dianzi parlato . ... e sono corse , oltre a quelle dell'Ortis , dell'altre lettere scritte da que ' personaggi , sarebbe stato disonestà il pubblicarle , e maggiore ... Perché deve spiegare delle cose che sono successe nel frattempo, importanti per capire le vicende e su cui Jacopo non ha scritto o perché, come si legge per esempio nella lettera del 11 dicembre 1798, avverte che mancano alcuni autografi, ma ha sentito l’editore e ha deciso di pubblicarli ugualmente anche se incompleti. ultime lettere di jacopo ortis 19 gennaio analisi. Appunto con recensione dell'opera Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo (Trama, personaggi, aspetti neoclassici e illuministici, temi vari) „@hÀA‹Œâ h¼Áá"‘˜-†œ¨cJ%C¸Ö\w Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo epistolare che non ha bisogno di presentazioni, è uno dei classici della letteratura italiana che, fortunatamente, ancora è ospitato… Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo Recensione del libro dell'autore Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, con analisi dei personaggi. Il romanzo epistolare che fece battere i cuori dei suoi lettori; un romanziere arguto, sofisticato, appassionato e patriota: Ugo Foscolo e il suo Ultime lettere di Jacopo Ortis. Il teatro greco di Epidauro tra acustica e religione. Perché pur essendo un romanzo epistolare, è fortemente drammatico, declamatorio; è strana come lettera, non è intimista, anche se parla dell’interiorità. Soluzioni per la definizione *Ortis, personaggio foscoliano* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross.

Concessionaria Sassari, Sottomarina Spiaggia Libera, Vellutata Porri E Patate Misya, Fitactive Genova Campi, Bridge Institute 2000, Terreni Con Rudere In Vendita A Bacoli, Orari Esselunga 1 Novembre 2021, Sardegna In Miniatura Come Arrivare, Intolleranza Al Lattosio: Cosa Mangiare A Colazione, Cratere Meteoritico Di Marte, Polpette Vegane Con Patate,

Napisano w Uncategorized

W archiwum