6 *AGAZZI Isaia Luigi fu Alessandro, nato a Bergamo il 10 dicembre 1838, ivi residente, uffiziale in riforma del R. esercito. 478 *GANDOLFO Emanuele di Adamo, nato a Genova il 12 febbraio 1841, ivi residente, commerciante. In un elegante zona situata a nord di Brescia, lavora il team Osvy&Co, un equipe di maestri parrucch Estro Parrucchieri 868 *ROMANI Tommaso fu Romano, nato a Pisa il 13 marzo 1828, ivi residente, sarto. 802 *PORTA Ilario di felice, nato ad Orbetello il 27 giugno 1838, ivi residente, cocchiere. 229. 455 *FREDIANI Francesco fu Carlo, nato a Massa il 14 maggio 1829, già sottotenente nei bersaglieri, residente a Cairo, impiegato postale egiziano, inscritto nella tesoreria di Lecce. 400 *DIONESE Eugenio di Giovanni, nato a Vicenza il 15 ottobre 1837, residente a Palermo, già luogotenente. 204 *CALCINARDI Giovanni di Andrea, nato in Brescia il 20 marzo 1833, residente in America, medico. 1007 *T0NISSI Raniero Egidio di Alessandro, nato a Grosseto il 30 giugno 1842, ivi residente, garzone di caffè. 588 *MAPELLI Achille di Defendente, nato a Monza il 6 dicembre 1840, ivi residente, avvocato. 916 SCARPARI Michelangelo fu Santo, nato a Botticino Sera il 13 aprile 1818, (già) sottotenente nel 7° fanteria, morto il 4 dicembre 1875 in Mompiano. Consultant (Rif. 717 *PAGANI Giovanni di Lelio, nato a Tagliuno il 4 gennaio 1845, ivi residente, garzone farmacista. 382 DE MARCHI Bonaventura Domenico fu Francesco, nato a Malo il 21 febbraio 1831, residente a Torino, farmacista. 729 *PARIS Andrea Cesare fu Ignazio, nato a Pinerolo l'11 aprile 1820, residente a Roma. Il salone di circa 100 mq è stato progettato seguendo il concetto di base del nostro salone di riferimento. 98 *BERINO Michele fu Michele, nato a Barge di Saluzzo il 6 settembre 1840, ivi residente, panattiere. 352 DALL'OVO Luigi Enrico di Ermenegildo, nato a Bergamo l'8 gennaio 1821, colonnello comandante il 12° fanteria. 205 CALDERINI Ercole Enrico di Antonio, nato a Bergamo il 23 settembre 1833, residente a Firenze, impiegato di finanza. 265 *CASTAGNOLI Pasquale Natale di Antonio, nato a Livorno il 5 maggio 1842, ivi residente, falegname. Nessun'altra notizia ufficiale. 989 *TESTA Giovanni Battista fu Luigi, nato a Genova il 1° luglio 1840, ivi residente, scrittore. Cercasi parrucchiera / parrucchiere. 76 *BAZZANO Domenico fu Salvatore, nato a Palermo il 13 settembre 1827, residente a Catania, portiere. ex-albergatore. 571 MAGNI Luigi di Giovanni, nato a Parma l'8 febbraio 1840; il padre di lui cessò di vivere prima del 1850; la madre, Rosi Luigia, nell'aprile 1851 Di Luigi e del fratel suo Giovanni le autorità di Parma non hanno notizie di sorta, perché da molti anni essi di là partirono, né se ne seppe più nulla: vuolsi però sieno morti in altri paesi prima del 1870. 847 *RIGHETTO Raffaele fu Marco, nato a Chiampo il 10 febbraio 1838, ivi residente, ingegnere, possidente. 24 *ANTONINI Marco di Pietro, nato a S. Daniele l'8 dicembre 1834, residente a Udine, negoziante. 16-05-2020 • Brescia Per ampliamento proprio organico BASIC Hair &, beauty, Brescia zona Mompiano ricerca parrucchiera / Parrucchiere qualificato con esperienza pluriennale inquadramento adeguato tel. ***** BASIC Hair & beauty 618 *MAZZOLA Giuseppe fu Gaetano, nato a Bergamo il 20 dicembre 1840, ivi residente, orefice. 137 BONAN Ranieri Tertulliano fu Fioravante, nato a Livorno il 28 aprile 1815, (già) macchinista, morto il 19 novembre 1871. 313 COMI Cesare di Giovanni, nato a Trescorre l'11 marzo 1844, tenente nel 30° reggimento fanteria. 23 ANTONGINI Carlo fu Gaetano, nato a Milano il 19 settembre 1836, ivi residente negoziante. 689 NICOLI Pietro di Giovanni Battista, nato a Bergamo il 29 marzo 1822, morto a Bergamo il 15 gennaio 1861. 520 *GOTTI Pietro fu Antonio, nato a Bergamo il 10 ottobre 1841, residente a Milano , vetturale. 625 *MENIN Domenico di Giovanni, nato a Camponogara l'8 ottobre 1843, residente a Roma, ingegnere. 583 *MANENTI Gio.Battista di Angelo, nato a Chiari il 26 novembre 1840, residente a Brescia. 155 *BOSCHETTI Gio.Battista fu Pietro, nato a Covo il 6 agosto 1841, ivi residente, farmacista. 566 MAFFIOLI Luigi Jacopo di Francesco, nato a Livorno nel 1830, (già) facchino, morto il 22 aprile 1870. 285 CENNI Guglielmo fu Lorenzo, nato a Comacchio li 26 febbraio 1817, residente a Roma, colonnello a riposo. 314 *COMPIANO Bartolomeo di . 456 *FRIGO Antonio Bartolomeo fu Bartolomeo, nato a Montebello il 7 aprile 1832, ivi residente. 521 *GRAFIGNA Giuseppe di Giovanni, nato a Genova il 22 aprile 1826, ivi residente, oste. 139 *BONDUAN Pasquale di Valentino, nato a Mestre il 7 maggio 1840, residente a Cuneo, scrivano privato. Gerolamo Colombo (Bergamo, 24 novembre 1840), parrucchiere. 902 *SANT'ELMO Antonio fu Michele, nato a Padula il 25 dicembre 1815, ivi residente, proprietario. Cerca parrucchiere a Brescia (BS) | Trova informazioni, indirizzi e numeri di telefono a Brescia (BS) per parrucchiere su Paginebianche 367 *DEL CHICCA Giuseppe di Lorenzo, nato a Bagni S. Giuliano il 9 maggio 1842, residente a Livorno, funaiuolo. 500 *GHIRARDINI Goffredo di Alessandro, nato ad Asola il 27 febbraio 1841, residente a Mantova, notaio. 130 *BOLGIA Giovanni di Nicola, nato a Orbetello il 7 settembre 1840, ivi residente. 65 *BARBIERI Gerolamo di Gio. 52. 770 *PIAI Pietro di Matteo, nato a Treviso il 23 aprile 1842, residente a Livorno, bracciante. 1003 *TOMMASI Bortolo fu Gio. 80 BELLAGAMBA Angelo di Francesco, nato a Genova il 3 febbraio 1843, (già) marinaio, morto il 12 marzo 1870. 634 *MICELI Luigi di Francesco, nato a Longobardi il 30 giugno 1824, residente a Roma, deputato al Parlamento. 434 FERRARI Gio.Domenico fu Luigi, nato a Napoli il 3 gennaio 1805, ivi residente, già luogotenente di vascello di stato maggiore. 330 COSTA Giuseppe di Pietro, nato a Genova il 20 novembre 1827, (già) ivi residente, (già) macchinista, morto a Genova il 17 agosto 1871. 721 PALIZZOLO Mario fu Vincenzo, nato a Trapani, il 14 gennaio 1823, residente a Palermo, colonnello di fanteria in riposo. 794 *PLONA Carlo fu Dionisio, nato a Venezia il 9 febbraio 1834, residente a Padova, ufficiale in ritiro. 995 *TIGRE Giovanni. 283 *CELLA Gio.Battista fu Giorgio, nato ad Udine il 5 settembre 1837, ivi residente, avvocato. 1037 VALCARENGHI Carlo di Tullo, nato a Bozzolo, (o Piadena? Era sottotenente della legione ausiliaria ungherese, e nel marzo del 1865 fu dispensato dal servizio, per affari di famiglia, dietro sua domanda. 326 *COSSIO Valentino fu Nicola, nato a Talmassons il 13 aprile 1843, residente a Seghebbia. 519 *GORGOGLIONE Giuseppe di Cesare, nato a Genova il 29 novembre 1840, residente in Alessandria, ebanista. Altri lo afferma nato a Napoli verso il 1820, tra i difensori di Venezia nel 1848-49, alla campagna di Lombardia nel 1859 come cacciatore delle Alpi; imbarcatosi a Lonato e sceso a Talamone, ma poi, raggiunto Garibaldi in Sicilia, capitano, ferito a Calatafimi; infine professore di lettere a Napoli. 1058 VINCIPROVA Leonino di Pietro, nato a Salerno, già maggiore di fanteria in aspettativa, morto nel 1874, dicesi, in Torre Annunziata. 611 MASCOLO Gaetano di Francesco, nato a Casola di Napoli il 12 febbraio 1828, (già) bottaio, morto in Casola il 21 marzo 1871. 439 *FINCATO Gio.Battista fu Antonio, nato a Treviso il 19 giugno 1828, residente a Padova, parrucchiere. 63 *BARBESI Alessandro di Gaetano, nato a Verona il 27 luglio 1825, ivi residente, albergatore. 128 BOGGIANO Ambrogio di Giacomo, nato a Genova il 31 agosto 1837, morto il 15 maggio 1860 a Calatafimi. 951 *SORANGA Giovanni fu Antonio, nato a Calcio il 17 agosto 1837, residente ad Antegnate, fittabile. 971 *TAMBELLI Natale Giulio di Lazzaro, nato a Revere il 10 ottobre 1841, ìvi residente, possidente. 691 *NODARI Giuseppe fu Luigi, nato a Castiglione delle Stiviere il 25 gennaio 1841, ivi residente, medico-chirurgo. 1050 VENTURA Eugenio Giovanni Battista di Angelo, nato a Rovigo il 16 gennaio 1835, residente a Treviso, (già) sensale, dal'1 maggio 1873 impiegato postale governativo. 66 *BARBIERI Innocente di Giuseppe, nato a Brescia il 21 dicembre 1840, ivi residente, orefice. 407 DONELLI Andrea fu Melchiorre, nato a Castel Ponzone il 26 settembre 1829, già residente a Milano, ivi morto il 15 maggio 1868 allo Spedale Maggiore per tubercolosi. 85 BELLISIO Luigi di Pietro, nato a Genova nel 1837, ivi residente, R. impiegato. 708 ORSINI Vincenzo di Gaetano, nato a Palermo nel 1815, residente a Napoli, maggiore generale in riposo. Meteo e previsioni del tempo a Lumezzane oggi ☀ (precipitazioni, temperature e venti). Cesare Comi (Trescorre, 11 marzo 1844), tenente nel 30º reggimento fanteria. 695 NULLO Francesco di Arcangelo, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto in Olkusz, Polonia, il 5 maggio 1861. 817 *RACCUGLIA Antonio di Francesco, nato a Palermo il 31 dicembre 1815, ivi residente, possidente. 934 SERINO Ovidio di Francesco, nato a Corifi Mercato (Salerno) il 5 aprile 1813, ivi residente, sacerdote; ha chiesto la pensione, ma non ha potuto conseguirla perché non curossi di ottenere dal Ministero della guerra l'autorizzazione di fregiarsi della medaglia, come è prescritto. 1044 VALTOLINA Ferdinando fu Lodovico, nato a Caponago nel 1819, morto a Milano il 4 agosto 1871. 92 *BENVENUTI Raimondo di Ernesto, nato ad Orbetello il 15 dicembre 1842, ivi residente. 27. GLI UNI PER GLI ALTRI una nuova idea di welfare una nuova idea di città I SERVIZI PER ANZIANI un sistema integrato a favore della domiciliarità 6 giugno 2017. 496 GERVASIO Giuseppe di Antonio, nato a Genova il 3 marzo 1837, (già) ivi residente, (già) macchinista, morto il 14 gennaio 1871. 251 CARRARA Cesare fu Pietro, nato Treviso l'11 novembre 1835, (già) scritturale, morto il 20 febbraio 1877 in Firenze. 978 TASSANI Giacomo di Agostino, nato ad Ostiano l'8 marzo 1819, già residente a Brescia, morto il 4 giugno 1878. 34 ARMELLINI Bartolomeo fu Antonio, nato a Montepulciano il 24 maggio 1843, ivi residente, fruttivendolo. 1047 *VECCHIO Giuseppe Secondo di Carlo, nato a Trebecco il 1° settembre 1835, residente a Torino, bracciante. 322 *CORBELLINI Antonio Giuseppe fu Angelo, nato a Borgarello il 25 luglio 1843, residente a S. Cristina, fittabile e veterinario non esercente. La fragilità sociale ed i servizi di supporto domiciliare anno 2016 3. 533 *GUALANDRIS Giuseppe Enrico di Agostino, nato ad Almenno S. Bartolommeo l'8 ottobre 1822, residente a Milano, disegnatore. 323 CORONA-MARCHI Marco fu Giacomo, nato a Forno di Zoldo il 20 agosto 1827, già residente a Torre di Bajro (Ivrea), (già) sarto e cocchiere, morto il 20 marzo 1861. 812 PROFUMO Giuseppe di Francesco, nato a Genova, morto a Reggio Calabria nel 1860. - FRANCISCO Antonio, recte MERIGONE Francesco Antonio. 226 CANTONI Angelo Maria di Ferdinando, nato a Mezzani Rondani il 15 ottobre 1829, (già) imbiancatore, morto il 23 dicembre 1867. 306 *COLI (od anche COLLI) Gaetano fu Agostino, nato a Budrio l'8 agosto 1835, residente a Bologna, già esercente liquorista. 36 *ASCANI Zelindo di Girolamo, nato Montepulciano il 24 maggio 1843, ivi residente, falegname. 690 NIEVO Ippolito di Antonio, nato a Padova nel 1830, morto nel marzo 1861 per naufragio del piroscafo l'Ercole. 623 *MELCHIORAZZO Marco di Francesco, nato a Bassano il 24 marzo 1840, ivi residente, scrivano privato. 539 *GUZZAGO Giuseppe di Francesco, nato a S.Alessandro il 31 maggio 1842, residente a Brescia, macellaio. 174 *BRAMBILLA Prospero di Prospero, nato a Bagnatica il 4 maggio 1839, residente a Bergamo, demente nel manicomio di Ostino (Bergamo). 451 FORNI Luigi di Stefano, nato a Pavia nel 1837, morto in Pavia nell'8 aprile 1861. Risulta ufficialmente che egli trovavasi a Napoli nel 1868, data delle ultime notizie da lui fornite alla famiglia domiciliata in Treviso. 761 *PEROTTI Luigi di Vincenzo, nato a Torino il 22 luglio 1829, ivi residente, (già) luogotenente nei reali carabinieri, ora impiegato all'Ospizio di Carità. This is "#ShootingCelebrities2016 - Le Donatella" by framesi on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them. Gli improvvisati della Storia purtroppo infestano il web, e infatti non sanno nemmeno che le piastre d'oro turche non esistevano, che lo studioso De Vita non ha ricostruito proprio niente perchè i documenti di Edimburgo nessuno li ha mai visti, che la parola "chino" in lingua quechua, che era la lingua locale (tutt'oggi è la lingua ufficiale del Perù accanto allo spagnolo che il De Negri abitante sul posto certamente non parlava), non significa cinese. 17. dogane. 799 POLIDORI Giuseppe fu Giovanni Battista, nato a Montone l'1 aprile 1836, morto in Città di Castello il 5 giugno 1861. di Giuseppe, nato a Bergamo il 20 settembre 1841, residente a Milano, impiegato notarile. 25 *ARCANGELI Febo di Angelo, nato a Sarnico il 3 gennaio 1839, residente a Vaprio, agente di negozio. 54 *BANCHERO Emanuele di Luigi, nato a Savona il 14 ottobre 1840, residente a Patasso (Perù). 905 *SARTORI Giovanni di Bartolomeo, nato a Costena (Genova) il 27 febbraio 1836, residente a Genova, falegname. 710 OTTONE Nicolò di Stefano, nato a Genova il 6 giugno 1818, ivi residente, già maggiore di piazza in aspettativa; ora capitano marittimo. 195 *CACCIA Carlo fu Giuseppe, nato a Monticelli d'Oglio il 15 dicembre 1838, residente a Verolanova (Brescia), ufficiale riformato del R. Esercito. 831 *RAZETTO Enrico di Fortunato, nato a S. Francesco di Albaro ora Genova, il 2 gennaio 1840, ivi residente, proprietario. 746 PAVONI Lorenzo. 67 *BARBOGLIO Giuseppe di Pietro, nato a Brescia il 3 settembre 1838, ivi residente, possidente. 143 BONINO Giacomo di Michele, nato a Genova il 16 ottobre 1834, (già) commesso, morto l'1 dicembre 1871. 115 BIANCHI Gerolamo fu Felice, nato a Caronno (Como) il 5 giugno 1841, morto alla presa di Palermo sulla piazza di Ferravecchia ( 30 maggio 1860). 692 NOVARIA Enrico fu Domenico, nato a Pavia nel 1832, (già) possidente, morto combattendo a Bezzecca nel 1861, 693 NOVARIA Luigi fu Domenico, nato a Pavia nel 1827, (già) possidente, morto a Pavia nel luglio 1861. Attenzione: è importante ricordare che la disabilitazione dei cookies di profilazione non significa che non riceverete più pubblicità navigando sul sito ma semplicemente che la pubblicità che vedrete non sarà selezionata in base ai vostri interessi e quindi potrà essere meno rilevante. 810 PRINA Luigi di Giuseppe, nato a Villafranca il 20 dicembre 1830, (già) ivi residente, (già) mediatore, morto nello spedale di Villafranca il 25 marzo 1877. Contenuto trovato all'interno – Pagina 41( S - 2134 ] Società di M.S. per l'assicurazione del bestiame bovino nelle due frazioni del comune di Brescia di San Bartolomeo e Mompiano . Progetto di statuto . ... ( S - 1134 ] Società di M.S. fra i parrucchieri . Statuto . 670 *MORI Giuseppe Giovanni fu Benedetto, nato a Bergamo il 13 maggio 1840, ivi residente, commerciante. Meteo e previsioni del tempo a Brescia oggi ☀ (precipitazioni, temperature e venti). 730 *PARODI Giuseppe di Giovanni Battista, nato a Genova il 4 agosto 1842, ivi residente. 578 MALDACEA Moisè fu Vincenzo, nato a Foggia nel 1822, residente a Bari, tenente colonnello pensionato. Moda , coiffeur, stylist, make up. 0302004603. CAPPELLETTO Giuseppe Maria fu Pietro, nato a Venezia il 10 luglio 1810, morto in Brescia il 29 settembre 1861. 302 *COCCHELLA Stefano di Antonio, nato a Genova il 26 maggio 1839, ivi residente. 564 *MACARRO Guglielmo di Gio.Antonio, nato a Sassello il 24 aprile 1841, residente a Genova, negoziante. 10. 823 RAMPONI Mansueto di Ferdinando, nato a Canonica il 22 dicembre 1838, operaio, escluso fino dal 1864 dall'onore di fregiarsi della medaglia e dal diritto a pensione. 186 *BUONVICINI Federico fu Gaetano, nato a Terranegra di Legnago il 3 ottobre 1839, ivi residente commissionario e mediatore. 41 AZZI Adolfo di Agostino, nato a Trecenta il 25 agosto 1837, morto a Palermo il 4 luglio 1860 per ferita alla coscia. 74 *BASSO Gio.Battista fu Onorato, nato a Nizza l'11 dicembre 1824, residente a Caprera, proprietario. 28. 1069 ZANARDI Giacinto di Giuseppe, nato a Pavia nel 1833, già regio impiegato (commissario di leva), morto a Foligno il 28 aprile 1871. 78 BECCARIO Domenico Lorenzo di Giuseppe, nato a Genova, morto a Palermo nel 1860. 4 ACERBI Giovanni fu Giovanni, nato a Castelgoffredo il 14 novembre 1825, già deputato al parlamento, morto a Firenze il 4 settembre 1869. 48 BAJOCCHI Pietro fu Andrea, nato ad Atri il 17 maggio 1834, morto a Palermo nel giugno 1860 per colpo d'arma da fuoco. 209 *CAMBIAGHI Gio.Battista di Felice, nato a Monza l'11 giugno 1838, residente a Genova, commesso. Periodico edito da Consorzio Centro Città Via Pagani, 14 25127 Brescia Tel 393 . delle Guide pensionato, e cavallerizzo residente a Milano, ivi morto il 10 gennaio 1878. 82 *BELLANTONIO Francesco fu Giuseppe, nato a Reggio di Calabria il 15 giugno 1822, residente a Napoli, già commesso di P.S. 1046 *VANNUCCI Angelo di Giovanni, nato a Livorno il 24 agosto 1839, residente a Marsiglia, bracciante. 216 *CAMPI Giovanni di Giuseppe, nato a Monticelli d'Ongina l'8 settembre 1820, residente a Torino, musicante. 106 BERTOZZI Giovanni Battista fu Antonio, nato a Pordenone il 9 marzo 1840, (già) ingegnere, morto a Varazze nel 1861. 1*ABBA Giuseppe Cesare di Giuseppe, nato a Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, ivi residente, possidente, letterato. 923 SCOGNAMILLO Andrea di Anello, nato a Palermo, morto a Genova nel 1861. 1015 *TRANQUILLINI Filippo fu Carlo, nato a Morì (Roveredo) il 1837, residente a Milano, avvocato. 33 *ARMANI Antonio di Francesco, nato a Riva di Trento il 6 febbraio 1837, residente a Limone S. Giovanni. 1029 *UNGAR-CURTI Luigi di Giuseppe, nato a Lonigo nel 1837, residente a Castellammare di Stabia, macchinista. *ALBERTI Clemente di Arcangelo, nato a Carugate il 23 novembre 1835, residente a Monza, caffettiere, sottotenente dei volontari in ritiro. 953 SPANGARO Pietro fu Gio. 945 SOCAL Domenico fu Gerardo, nato a Venezia il 24 marzo 1838, ivi residente, filarmonico, escluso dall'onore di fregiarsi della medaglia e dal diritto a pensione. 361 DEBONI Giacomo fu Polidoro, nato a Feltre, morto a Pastrengo il 20 giugno 1871. Contenuto trovato all'interno – Pagina 873Alberti Domenico , fraz . di Mompiano . Quarenghi Battista e C. , piazza Vecchia ... Sarasini Pietro , pruzione di Mompiano . Allegri Giovanni , fraz . di S. Bartolom . ... Parrucchieri . via Bagni . Pecis Celso , curso Teatro . 220 CANEPA Giuseppe di Angelo, nato a Genova il 12 gennaio 1834, già sottotenente di fanteria, morto il 22 gennaio 1876 in Genova. 61 *BARBERI Giovanni fu Luigi, nato a Castelletto Ticino il 18 gennaio 1840, residente a Torino, negoziante. 21 ANTONELLI Stefano di Francesco, nato a Sajano il 20 agosto 1841, morto il 24 aprile 1867. 342 *CRISTOFOLI Pietro Angelo di Luigi Filippo, nato a S.Vito al Tagliamento il 16 luglio 1841, residente a Genova, medico-chirurgo. 829 RAVETTA Carlo fu Antonio, nato a Milano il 5 aprile 1841, ivi residente, oste.
Afelio E Perielio Velocità, Meteo In Diretta Vittorio Veneto, Cuocere La Carne Al Microonde, Valdidentro Cosa Vedere, Promozione Casa Eboli, Asl Di Giugliano Numero Di Telefono, Parrucchiere Ciampino Via Di Morena, Campeggi Sottomarina Aperti Tutto L'anno, Crema Di Pollo Per Tramezzini, Ciambellone Americano, Zucchine E Pomodorini Al Forno, Patate E Pomodori Al Forno,